Etruschi - Equivoci, enigmi, esoterismo
Durante il Rinascimento, la Toscana ci appare come un’isola etnica con peculiarità culturali che rispecchiano chiaramente quelle dell’Etruria antica...
Durante il Rinascimento, la Toscana ci appare come un’isola etnica con peculiarità culturali che rispecchiano chiaramente quelle dell’Etruria antica...
La Prima Guerra mondiale fu devastante per la sua durata, l’impatto che ebbe su quattro generazioni di uomini e le conseguenze politiche che generò. Produsse morti, feriti e mutilati nel fisico ...
Una storia lunga 60 anni quella del Grifone d’Oro, istituito nel 1958 dalla Proloco di Grosseto per rendere merito a quelle persone, associazioni, enti o imprese che si sono distinte nel nostro ...
Questo volume pullula di storie di calcio piene di altre storie...
Nobilissima l’intenzione di quei funzionari comunali dell’Ottocento che decisero di ricordare, nei nomi di alcune strade del Gianicolo, i garibaldini caduti nella difesa di Roma dai francesi ...
Questo breve lavoro è la realizzazione di una parte di un progetto personale di ricerca, articolato in tre momenti, il cui criterio informatore è quello di produrre testi che rispondano alla ...
È il lago dell’Accesa il protagonista assoluto di questo libro, intriso di storia, di memorie di ricordi e di indigene tradizioni, quel lago che, raccolto nella sua placida conca smerlata, ha ...
La storia della gente di Maremma è quella di una lotta costante col territorio, una storia d’amore e sofferenza. E il linguaggio quotidiano ne è testimone: ieri come oggi trasuda rabbia, ...
Il toponimo Pomonte è frequentemente usato per il riferimento che propone alla variegata orografia del territorio italiano; si conosce una località con questo nome in provincia di Perugia, una ...
“Migliaia di cicale invisibili fra i cespugli facevano sentire il loro mormorio monotono e continuo. A ciascun passo di Edmondo, dal riscaldato granito, fuggivano mosconi che sembravano ...