La disfida di barletta nella tradizione di...
L’ennesimo libro scritto da Vito è una lettura piacevole che entusiasma ed emoziona, facendoci rivivere tempi passati “gloriosi” e gaudenti.
L’ennesimo libro scritto da Vito è una lettura piacevole che entusiasma ed emoziona, facendoci rivivere tempi passati “gloriosi” e gaudenti.
Il nostro testo si ripropone di affrontare un aspetto fin qui poco studiato, se non trascurato, che è quello del contributo di coraggio, volontà e lungimiranza che l’azienda Cosimini ha ...
Oggi più di ieri, in un mondo che ci scappa di mano, in cui le parole scorrono così veloci che sembrano non avere più peso, in cui le immagini schizzano in rete per essere scalzate un attimo ...
Le radici profonde di un vino antico e di una moderna cantina.
Da una lunga ricerca filologica, dalle conferme e dai suggerimenti degli abitanti dopo la lettura del libro “Cosí si diceva a Roccalbegna” della stessa autrice (ed. Campano. Pisa. 2018), nasce ...
“Ricostruire la vicenda umana e artistica dello scultore Giuseppe Domenico Felli di Casale di Pari risponde alla volontà di ampliare la conoscenza del nostro passato e rendere testimonianza ...
Dal Giornale delle Biblioteche di Genova del 1° agosto 1867: «Sino dal 1846 il Can. Giovanni Chelli vagheggiava l’idea di istituire in Grosseto una pubblica Biblioteca [...]. Oggi uniti alla ...
La Maremma del sud raccontata da un uomo che l’ha vista nascere, crescere e modificarsi. La Maremma com’era e com’è diventata grazie all’opera costante dell’uomo che l’ha trasformata da un ...
“...Era stato ritrovato e scoperto un mondo, non solo quello giocoso dei sogni infantili, ma uno più forte e concreto: il mondo vero degli Uomini Silenziosi del passato
remoto...”
Durante il Rinascimento, la Toscana ci appare come un’isola etnica con peculiarità culturali che rispecchiano chiaramente quelle dell’Etruria antica...
La Prima Guerra mondiale fu devastante per la sua durata, l’impatto che ebbe su quattro generazioni di uomini e le conseguenze politiche che generò. Produsse morti, feriti e mutilati nel fisico ...
Una storia lunga 60 anni quella del Grifone d’Oro, istituito nel 1958 dalla Proloco di Grosseto per rendere merito a quelle persone, associazioni, enti o imprese che si sono distinte nel nostro ...