Bagno di Roselle
Entrando nel merito del lavoro, vediamo che per quanto riguarda le notizie sullo sfruttamento delle Terme di Roselle, dai tempi più antichi, queste ci provengono soprattutto dalle relazioni ...
Entrando nel merito del lavoro, vediamo che per quanto riguarda le notizie sullo sfruttamento delle Terme di Roselle, dai tempi più antichi, queste ci provengono soprattutto dalle relazioni ...
Le pagine che seguono pubblichiamo i risultati di una ricerca svolta dagli alunni dei licei classico e scientifico di Piombino e Portoferraio, coordinati dai loro insegnanti e con la preziosa ...
La Chiesa della Madonna delle Grazie di Grosseto: i suoi altari e la Campana di San Lorenzo.
L'itinerario completo di tutte le fontane romane, un dissetante percorso nella Capitale Mondiale per l'Acqua.
Con 95 acquerelli delle fontane più belle. Illustratori: Edoardo Casini, Lucia ...
Passano i tempi, cambiano le stagioni politiche, i modi, i gusti, gli umori: non cambia nel Belpaese il linguaggio incomprensibile della burocrazia, oggi invaso anche da indebiti inglesismi.
La canalizzazione del più importante serbatoio idrico della Toscana meridionale, quello ospitato nelle vulcaniti del Monte Amiata. Dalla sorgente di Santa Fiora, capace di produrre 840 litri di ...
“Migliaia di cicale invisibili fra i cespugli facevano sentire il loro mormorio monotono e continuo. A ciascun passo di Edmondo, dal riscaldato granito, fuggivano mosconi che sembravano ...
<<Un viaggio tra gli archivi comunali alla ricerca della nostra storia e della nostra identità. Questa pubblicazione, curata dagli uffi ci dedicati alla Gestione del Territorio, racconta ...
È il 1936: Grosseto si coccola ancora nel suo ruolo di cittadina di provincia, protetta dalle sue mura medicee, ma i venti dell’espansione coloniale che soffiano in tutto lo stivale filtrano