Il patto coi lupi
Perché alcuni uomini conservano l’istinto della caccia e altri no? Da dove nasce la pulsione predatoria? È legittimo coltivare il nostro “lupo interiore”?
Storia e analisi controcorrente ...
Perché alcuni uomini conservano l’istinto della caccia e altri no? Da dove nasce la pulsione predatoria? È legittimo coltivare il nostro “lupo interiore”?
Storia e analisi controcorrente ...
Il nostro testo si ripropone di affrontare un aspetto fin qui poco studiato, se non trascurato, che è quello del contributo di coraggio, volontà e lungimiranza che l’azienda Cosimini ha ...
La scia del sublimabile è il viaggio di un poeta nella dolce intimità dell'anima, dove il mio spirito vi rivela l'avventura del cammino nell'amore del suo senso. Mi inchino a prendervi per mano ...
Atti del Convegno LE VIE DEI MEDICI. Risultati e sviluppi del network mediceo.
Versione PDF Gratuita e Scaricabile
Il suo ritmo cadenzato fa venire in mente un pennello che passa i colori sulla tela, sensibile osservatrice dei semplici
momenti quotidiani porta con sé tutto l’amore dei suoi ricordi, dei ...
Per quattro anni l’Italia guardona e bacchettona, abituata a spiare dal buco della serratura quello che facevano i protagonisti della Dolce Vita, ha avidamente seguito i deliri erotici che ...
Oggi più di ieri, in un mondo che ci scappa di mano, in cui le parole scorrono così veloci che sembrano non avere più peso, in cui le immagini schizzano in rete per essere scalzate un attimo ...
Libero è un cinghiale. Un cinghiale realmente esistito che la gente della val di Merse ha chiamato con il nome più bello. Emilio Petricci ha voluto raccontare la storia di questo figlio del ...
Le radici profonde di un vino antico e di una moderna cantina.
Da una lunga ricerca filologica, dalle conferme e dai suggerimenti degli abitanti dopo la lettura del libro “Cosí si diceva a Roccalbegna” della stessa autrice (ed. Campano. Pisa. 2018), nasce ...
“Ricostruire la vicenda umana e artistica dello scultore Giuseppe Domenico Felli di Casale di Pari risponde alla volontà di ampliare la conoscenza del nostro passato e rendere testimonianza ...
Dal Giornale delle Biblioteche di Genova del 1° agosto 1867: «Sino dal 1846 il Can. Giovanni Chelli vagheggiava l’idea di istituire in Grosseto una pubblica Biblioteca [...]. Oggi uniti alla ...