Catalogo
... disse la Maremma
Benito Mussolini. Riccardo Bruni
1921 - 1922 l’Ordine Nuovo Quotidiano del...
I tasselli che ci vengono forniti da questi materiali sono comunque un ottimo punto di partenza per ricomporre un puzzle e riscoprire il senso di una narrazione diversa da quella che, per forza ...
50 anni di Riva del Sole
Giancarlo Capecchi, direttore di Teletirreno Maremma Channel, ha colto, anche in quest’opera, la possibilità di parlare dell’ennesimo aspetto positivo della sua terra, descrivendo la ...
75 anni di vita repubblicana, Castiglione...
In questo libro, Giancarlo Farnetani, racconta la storia di una delle città turistiche più importanti d’Italia attraverso le vicissitudini politiche che si sono succedute dalla nascita della ...
A caccia con il mio cane
Un'altra piacevole fatica... Anzi, una scusa per parlare di caccia, una volta di più.
Ma… serenamente, al di fuori delle sciocche critiche di chi non la conosce o non vuol sapere di cosa ...
A Roccastrada si diceva...
Nata per puro divertimento e senza alcuna pretesa lessicologica, con l’idea di indagare il linguaggio locale, la ricerca si è trasformata nel tentativo di raccontare una comunità paesana ...
A testa bassa
Credo che la poesia oggi debba essere insolente, fastidiosa come un tafano d’estate. Credo che abbia il dovere di tormentare le coscienze, magari di farsi odiare, senza mai precipitare nel ...
Acquacotta. Vita da Pennati nella Montelaterone...
“ Fior di castagno! / Per le ragazze ci vorrebbe un legno / e dagli da mangià ‘na volta l’anno ”. Prendiamo
in prestito questo antico ‘stornello’, trascritto negli anni ‘70, durante una ...
Alberese 75 anni di calcio... e la storia continua
Alberese: mille anni di storia
L'ascesa del visitatore che dal villaggio della bonifica dell'Opera Nazionale Combattenti sale all'Abbazia di Santa Maria dell'Alberese: questo il pellegrinaggio simbolico che ha condotto Mario ...
Albinia 12.11.12
A Giovanni, Maurizio, Paolo, Antonella, Sirghi e Lina…
«Ecco l’acqua è come se avesse sfregiato questa terra...»
Dall'introduzione dell'autore Carlo Sestini